focus

I costi dello steering nei mercati finanziari: prove dal mercato dei mutui

Nei giorni scorsi Bankitalia ha pubblicato un interessante working paper solo in lingua inglese sul proprio sito istituzionale intitolato: “The cost of steering in financial markets: evidence from the mortgage market.”
Vai alla pagina del nostro servizio

L’indagine di Bankitalia prende le mosse da alcuni considerazioni:

Il mercato dei mutui che costruiamo, si legge nel paper, è caratterizzato da banche che raggiungono il loro portafoglio di mutui ottimale impostando i tassi e “guidando” i clienti.

Le famiglie “sofisticate” sanno quale tipo di mutuo è meglio per loro, mentre quelle “ingenue” sono suscettibili di farsi guidare dalle loro banche. Utilizzando i dati sull’universo dei mutui italiani, stimiamo il modello e quantifichiamo le implicazioni di benessere del governo. L’analisi mostra che l’attività di steering delle banche potrebbe generare distorsioni, con effetti sul benessere che variano da una famiglia all’altra a seconda del grado di sofisticazione.

Tuttavia, l’introduzione di misure volte a limitare la possibilità per le banche di orientare i propri clienti non aumenterebbe necessariamente il benessere delle famiglie, poiché tali attività, anche se potenzialmente distorsive, possono contenere anche informazioni utili. Al contrario, una campagna di alfabetizzazione finanziaria ha sempre un effetto benefico sul benessere delle famiglie naïf, che sono proporzionalmente più esposte al rischio di prendere decisioni finanziarie inadeguate. I prodotti finanziari al dettaglio, come mutui residenziali, carte di credito, prodotti di investimento, piani pensionistici, ecc., sono spesso piuttosto complessi e molte famiglie non hanno una conoscenza sofisticata per decidere quale prodotto finanziario si adatta meglio alle loro esigenze.

Ciò consente agli intermediari finanziari di influenzare le scelte delle famiglie non solo attraverso i prezzi, ma anche “guidando” i clienti verso determinati prodotti. Lo steering- vale a dire il persuadere di perseguire una linea di condotta – assume molte forme.  Ad esempio, quando il consulente finanziario a tempo determinato fornisce consulenza privata al proprio cliente, può spiegare i vantaggi del prodotto finanziario che il cliente non sarebbe sicuro di acquistare su propria iniziativa. Può anche avvolgere alcune delle caratteristiche del prodotto per renderlo molto attraente, potenzialmente distorcendo la scelta del cliente. In casi estremi, il dipendente potrebbe ricorrere a un vero e proprio inganno nel promuovere il prodotto che è più vantaggioso per l’intermediario rispetto a quello del cliente. Gli intermediari finanziari tenderanno inoltre a pubblicizzare più vigorosamente i vantaggi dei prodotti in cui detengono un vantaggio competitivo. Esistono prove empiriche e aneddotiche sostanziali del fatto che gli steering pervadono il mercato finanziario.

Le prove coprono molti paesi e tutti i mercati per i prodotti finanziari delle famiglie.

Queste caratteristiche sollevano una serie di domande che devono ancora essere affrontate alla lettera.

  1. Quanto è considerevole il costo del benessere dello steering per i consumatori e tutti i consumatori lo sopportano nella stessa misura? 
  2. Lo steering dovrebbe essere limitato e quale sarebbe il beneficio o il costo del benessere di questa politica? 
  3. Quali sono le conseguenze sul benessere di politiche specifiche, come una campagna di educazione finanziaria? 

Lo scopo del documento pubblicato da Bankitalia è dichiaratamente quello di quantificare l’impatto della previdenza nei mercati finanziari sul benessere delle famiglie. Mentre la presenza di steering nei mercati finanziari è stata documentata da diversi studi, valutare la sua rilevanza economica è un compito ancora più difficile. In effetti, il costo del benessere delle implicazioni di direzione e il benessere delle diverse politiche dipende dalla distribuzione nella popolazione di consumatori sofisticati e non sofisticati, nonché dalla risposta degli intermediari finanziari a tali politiche. Questi due elementi devono ancora essere esaminati in letteratura.“Inoltre, poiché nei mercati finanziari al dettaglio spesso si verificano interazioni private, faccia a faccia tra due parti, è quasi impossibile ottenere dati concreti sul fatto che una famiglia sia stata guidata e sul particolare contenuto dell’interazione. Pertanto, la nostra strategia di inferire l’impatto dello steering non può basarsi su tali informazioni. Per superare queste sfide, costruiamo e stimiamo un modello di mutuo ipotecario delle famiglie in cui alcune famiglie sono sensibili allo sterzo.” dichiarano gli autori del tema di discussione.

Il mercato dei mutui è un ambiente eccellente in cui studiare la direzione nei mercati finanziari. Oltre a coinvolgere come partecipanti gran parte delle popolazioni di tutte le economie avanzate, è necessario un elevato livello di sofisticazione da parte degli acquirenti di mutui per apprezzare i vantaggi di diversi prodotti e scegliere quello più adatto. Gli intermediari finanziari forniscono informazioni e consulenza ai loro clienti sulla gamma di offerte di tipo ipotecario, offrendo loro la possibilità di sfruttare la mancanza di conoscenza ed esperienza dei loro clienti. I nostri dati consistono in registri amministrativi sull’universo dei mutui originati tra il 2005 e il 2008 da un campione di 127 banche italiane che coprono il 90 percento del mercato. Oltre alle informazioni sui termini del prestito, i dati identificano la banca che li ha originati sull’ipoteca, e ciò ha permesso di di arricchire le informazioni sul bilancio del cedente. Il mercato ipotecario italiano si adatta bene allo scopo del nostro studio grazie a una serie di caratteristiche istituzionali.

I mutuatari nel modello presentato possono essere “sofisticati” o “ingenui” nella scelta del tipo di mutuo. 

È stato dimostrato teoricamente e documentato empiricamente (Campbell andCocco (2003); Koijen et al. (2009); Badarinza et al. (2018)) che la scelta ottimale del tipo di mutuo può essere approssimata dalla regola dello spread: per decidere quale tipo di mutuo adottare, una famiglia deve confrontare lo spread tra i migliori tassi FRM e ARM disponibili con il suo limite specifico per la famiglia. Nel nostro modello, le famiglie sofisticate seguono la regola della diffusione. In questo documento, si perseguono due obiettivi. Innanzitutto, vengono quantificati  i costi di gestione dei mercati finanziari. Si stima che una grande parte dei mutuatari (48%) sia priva della raffinatezza di decisioni finanziarie indipendenti. Questa constatazione è rilevante dal punto di vista pratico, in quanto implica che gli intermediari hanno un ampio margine di manovra per le scelte dei loro clienti. Coerentemente, si stima che il costo della distorsione sia significativo, pari all’11% del pagamento ipotecario annuale per il famiglia media. In secondo luogo, sono state valutate le conseguenze di diverse politiche per affrontare questa distorsione. Una serie di esercizi contro-fattuali ci porta a concludere che i guadagni derivanti dal forzare i divari intermedi per guidare i clienti solo verso le loro scelte ottimali, o dall’educare i mutuatari, sono realizzabili.

È importante sottolineare – dichiarano gli autori del paper- che sono anche distribuiti in modo diseguale. Mentre l’ingenuo guadagna, il sofisticato perde. D’altra parte, si scopre anche che limitare fortemente lo steering non è consigliato. Tutte le famiglie perdono, specialmente quelle non sofisticate, che vengono lasciate sui propri dispositivi. Ciò rivela che lo steering è effettivamente vantaggioso per i clienti anche se è potenzialmente distorsivo perché può contenere anche informazioni utili. In questo caso è stata applicato questo specifico metodo di ricerca sul mercato dei mutui.

Tuttavia – si legge nelle conclusioni – potrebbe essere fruttuoso se esteso allo studio dei costi di steering in altri mercati finanziari, ad esempio il mercato degli investimenti finanziari.  Tale estensione, sebbene preziosa in sé, consentirebbe anche di quantificare il ruolo disciplinante delle ripetute interazioni tra intermediari e clienti.

Il testo qui riportato si basa sulla traduzione del testo originale del work paper elaborato da Leonardo Gambacorta, Luigi Guiso, Paolo Emilio Mistrulli, Andrea Pozzi and Anton Tsoy. Tutti i diritti appartengono agli autori del testo.